Con un parere, la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati esprime la propria valutazione negativa sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggi. Cosa sono gli imballaggi e cosa prevede la proposta.
Cosa sono gli imballaggi
Gli imballaggi sono contenitori o materiali utilizzati per proteggere, contenere, trasportare e presentare prodotti durante il loro ciclo di vita, dalla produzione alla distribuzione e alla vendita al consumatore finale. Gli imballaggi svolgono diverse funzioni e possono essere realizzati in vari materiali, tra cui carta, cartone, plastica, vetro, metallo e legno.
Le principali funzioni degli imballaggi includono:
- Protezione: Gli imballaggi forniscono una barriera fisica per proteggere i prodotti da danni, urti, umidità, contaminazioni o qualsiasi altro fattore esterno che potrebbe compromettere la qualità o l’integrità del prodotto.
- Contenimento: Gli imballaggi contengono i prodotti in modo sicuro e ordinato, facilitando il trasporto, lo stoccaggio e la manipolazione sia durante la produzione che nella catena di distribuzione.
- Informazione: Gli imballaggi spesso contengono etichette, marchi o informazioni stampate che forniscono indicazioni sul prodotto, come ingredienti, istruzioni per l’uso, data di scadenza e informazioni di sicurezza.
- Marketing e presentazione: Gli imballaggi svolgono un ruolo importante nell’attrarre l’attenzione dei consumatori e comunicare l’immagine e il valore del marchio. Possono essere progettati in modo accattivante per attirare l’interesse dei consumatori sugli scaffali dei negozi.
- Sostenibilità: Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione verso l’uso di imballaggi sostenibili e ecocompatibili. Gli imballaggi possono essere progettati per essere riciclabili, riutilizzabili o realizzati con materiali biodegradabili, al fine di ridurre l’impatto ambientale.
È importante notare che gli imballaggi possono generare anche una quantità significativa di rifiuti, motivo per cui è essenziale promuovere strategie di gestione dei rifiuti e di riciclo per minimizzare l’impatto ambientale associato agli imballaggi.
Quali sono i punti salienti della proposta di regolamento
li obiettivi generali della presente proposta legislativa sono quelli di ridurre l’impatto ambientale negativo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, migliorando al contempo il funzionamento del mercato interno.
Gli obiettivi specifici sono:
- ridurre la produzione di rifiuti di imballaggio;
- promuovere un’economia circolare per gli imballaggi in modo economicamente efficace;
- promuovere l’uso di contenuto riciclato negli imballaggi.
Quali sono i punti fondamentali del parere negativo
In particolare, nel parere si specifica che si ritiene necessario, tra l’altro, che:
- la Commissione europea presenti una nuova valutazione di impatto;
- sia rivista la scelta dell’atto giuridico, ricorrendo ad una direttiva anziché ad un regolamento;
- sia consentito agli Stati membri di scegliere gli strumenti appropriati a perseguire gli obiettivi della proposta, salvaguardando gli ottimi risultati conseguiti da alcuni tra essi nel riciclo dei rifiuti da imballaggio;
- sia ampliata la lista delle applicazioni che possono essere realizzate con materiali compostabili;
- si continui a consentire l’utilizzo di imballaggi monouso sostenibili e riciclabili;
- si escludano dagli obblighi relativi al riutilizzo degli imballaggi, all’istituzione di sistemi di riutilizzo e di deposito cauzionale quegli Stati membri che riciclano elevate quantità di rifiuti da imballaggio;
- si preveda che la normativa proposta trovi applicazione non prima di 48 mesi dopo la sua entrata in vigore.