:

Stefano Sassone

Albo: obbligo di inserimento della carta di circolazione nelle pratiche di iscrizione /variazione in categoria 2 bis.

La categoria 2-bis dell’Albo è  quella che interessa enti ed imprese che effettuano il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi, oppure di rifiuti pericolosi in quantità limitata. L’Albo ha rilasciato disposizioni che riguardano la documentazione di riferimento lungo l’attività di movimentazione dei rifiuti.  La categoria 2-bis:  iscrizione e profili quantitativi

Leggi Tutto »

Biometano, incentivi per la produzione da fanghi di depurazione

Entrerà in vigore il prossimo 28 febbraio 2025 il decreto che incentiva alcune tipologie di impianti di produzione di energia rinnovabile, inclusi quelli che creano biometano dai fanghi di depurazione acque. Il DM Ambiente n. 457 del 30 Dicembre 2024 Inquadramento generale Con il DM Ambiente n. 457 del 30 Dicembre 2024 (c.d. “Decreto FER X transitorio”):

Leggi Tutto »

ARERA: al via il processo che porterà alla definizione dell’MTR-3

È stato avviato da ARERA il procedimento di normazione con il quale verrà predisposto il nuovo metodo per calcolare le tasse/tariffe del servizio rifiuti del “terzo periodo regolatorio” (Mtr-3) 2026-2029. MTR Che cosa è Quando si parla di “MTR-2” in relazione ai rifiuti, ci si riferisce al “Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo

Leggi Tutto »

Con il Decreto Milleproroghe, numerosi gli interventi del governo sulle tematiche ambientali. Spicca il posticipo dell’entrata in vigore del RENTRI

Con la conversione in Legge, entrano in vigore, con modificazioni ed integrazioni, le novità, sotto il profilo ambientale, introdotte con il c.d.  “Decreto Milleproroghe”. Che cos’è il Decreto Milleproroghe Con la conversione nella Legge n. 15 del 2025, del DL n. 202/2024, entrano in vigore le prescrizioni contenute nel c.d.

Leggi Tutto »

RENTRI: forniti videochiarimenti sulla categoria 5

Come noto, devo essere iscritti in categoria 5, tutti i soggetti che si occupano, a titolo professionale, del trasporto di una particolare categoria di rifiuti, i c.d. “pericolosi”. Non solo. Con il RENTRI si impone anche una geolocalizzazione dei mezzi: a partire da quando? A quali condizioni? La pubblicazione della

Leggi Tutto »

BCE: occorre semplificare le regole per realizzare la green economy

Con uno studio rilasciato a Gennaio 2025, la Banca Centrale Europea interviene sul tema della transizione ecologica, rivelando, sulla scorta di opportune analisi quantitative, l’ingente complessità delle attività di rendicontazione ambientale basata sugli standard ESG (Environmental, Social, and Governance), atti a misurare l’impatto di un’azienda in termini di sostenibilità ambientale,

Leggi Tutto »

Rilasciate dal Ministero dell’interno le Linee guida di prevenzione incendi da seguire nella progettazione e messa in esercizio di sistemi di accumulo di energia elettrica

Lo scorso dicembre, con una documentazione elaborata dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, sono state rilasciate oppurtune linee guida (LG) sulla progettazione e messa in esercizio di sistemi di accumulo di energia elettrica. Perché servono e cosa indicano. Perché servono linee guida sulla progettazione e messa in esercizio di sistemi

Leggi Tutto »