
Protetto: Albo: chiarito il regime transitorio riguardante il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con il Decreto “Asset”, il nostro Governo interviene in vari settori economici, dal settore pubblico dei trasporti aerei, fino alla negazione dell’intervento della Sopraintendenza nella procedura di valutazione di impatto ambientale riguardante impianti di produzione di energia a partire da rinnovabili. Che cos’è il Decreto “Asset” Non si tratta di
La direttiva RED III è stata aggiornata. Si tratta di un importante passaggio verso l’indipendenza energetica dell’Unione europea, con numerose prescrizioni che interessano il rilancio e l’ulteriore sviluppo della produzione di energia a partire da fonti rinnovabili. Le principali novità. L’intervento del Consiglio della UE Il Consiglio della UE ha
Non solo inerti. Anche i rifiuti, costituiti da terre e rocce da scavo, sono stati recentemente oggetto di revisione della relativa disciplina normativa (vigente dal 2017), in nome della semplificazione delle procedure amministrative richiesta per realizzare milestones e targets del PNRR. Reso pubblico il nuovo testo La bozza di regolamento
Dopo la riunione dello scorso Gennaio presso il MASE in cui sono state preannunciate sostanziali modifiche del DM 22 Settembre 2023 recante la disciplina sulla cessazione della qualifica di rifiuto, allorchè esso sia inerte originato da attività di costruzione o demolizione o di origine mineraria, e quasi alla soglia della
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006