:

Stefano Sassone

Trasmissione del MUD 2023 posticipata per le zone alluvionate

A seguito dell’emergenza originata dall’alluvione in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, si è reso necessario posticipare la trasmissione delle comunicazioni del MUD per l’annualità corrente, riferita ai dati 2022. Quali sono le scadenze 2023 per il MUD? Quale la normativa alla base del posticipo? Che cos’è il MUD Il tracciato record

Leggi Tutto »

ETS: dal 18 luglio 2023 in vigore

Da questa data  saranno operative le nuove assegnazioni annuali di emissioni di gas effetto serra predisposte dalla UE tra il 2023 e il 2030, per i soli settori non-Ets, così come stabilito dalla Decisione della Commissione europea del 28 giugno 2023. Vediamo che cos’è l’ETS, i permessi ad inquinare e

Leggi Tutto »

Fotovoltaico: chiarimenti del MASE in merito all’assoggettabilità a procedure autorizzative ambientale

Con un interpello, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), risponde ad una questione sollevata dalla Regione Sardegna, a riguardo della possibilità di applicare una verifica preliminare di assoggettabilità (c.d. “Screening”), a determinati impianti fotovoltaici. Il tema dell’interpello Il MASE ha fornito una risposta ad un chiarimento posto dalla

Leggi Tutto »

AEE quali smartphone e Tablet: in arrivo Regolamenti comunitari per ecodesign e etichettatura

Dopo una fase di consultazione tra gli operatori di settore, l’Esecutivo europeo ha presentato i testi definitivi dei provvedimenti riguardanti l’ecoprogettazione, ovvero il futuro regolamento sull’ecodesign, attualmente regolato da una direttiva del 2009. Che cos’è l’ecodesign Le regole sulla progettazione ecocompatibile sono stabilite dalla Direttiva 2009/125/Ce. La Commissione europea ha

Leggi Tutto »

C.S.E. 2022 – attiva dal 20 giugno la piattaforma per la presentazione delle istanze di erogazione

A partire dal 20 giugno 2023 le amministrazioni comunali beneficiarie dei contributi concessi a valere sull’Avviso CSE (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica2022), finanziato dal PON IC 2014 2020 – REACT EU, potranno presentare la richiesta di erogazione accedendo alla sezione dedicata denominata “Compilazione domanda erogazione” della piattaforma https://presentazione-domanda.cse2022.it/. Per

Leggi Tutto »