
Protetto: ARERA: al via la ridefinizione degli impianti minimi
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con un pacchetto di quattro Delibere, lo scorso agosto ARERA ha inteso accelerare il processo di riforma del settore dei rifiuti urbani, dando seguito alle recenti previsioni normative per il riordino dei servizi pubblici locali, per la tutela della concorrenza, per le operazioni “Salva mare” e per favorire l’economia circolare,
Stabiliti gli importi del contributo di funzionamento ARERA per quanto attiene I settori amministrati (energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti). Con opportune delibera, l’Autorità fissa l’entità per l’anno 2023. La definzione degli importi Con delibera Arera del 12 settembre 2023 (la 395/2023/A), e
Con un pacchetto di quattro delibere, rilasciate nei mesi estivi, ARERA interviene nuovamente sul settore, operando modificazioni ed integrazioni alla vigente regolamentazione di tema di tariffe. Vediamo cosa ci attende nei prossimi mesi. Quattro pilastri in più ARERA le definisce i “quattro pilastri in più per la riforma del settore.
Con un Documento, l’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente (ARERA) avvia un ulteriore consultazione riguardante la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata, del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari, nonché per definire gli standard tecnici e qualitativi per lo svolgimento dell’attività di smaltimento e
L’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente ha avviato lo scorso 16 maggio una consultazione per determinare i costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione degli standard tecnici e qualitativi del recupero e dello smaltimento. Avrà termine fra
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con la Delibera 541/22 l’ARERA ha dettato le disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale ai sensi del Decreto MiTE 541 del 21/12/21. Approfondiamo il tema e l’oggetto dell’intervento. Il tema La Delibera, che fa seguito alle consultazioni pubbliche sul tema,
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006