
Protetto: Approvato in Consiglio dei Ministri il Testo Unico sulle Energie Rinnovabili (TUER)
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con la pubblicazione avvenuta lo scorso 27 Maggio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha varato il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico. Cosa va a disciplinare il Regolamento Il nuovo regolamento sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. L’entrata in vigore Il Decreto è entrato in vigore lo scoro 24 gennaio, dopo la registrazione della Corte dei Conti
Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato l’approvazione della proposta italiana con gli incentivi alle Comunità energetiche rinnovabili. Il plafond per le comunità energetiche rinnovabili (CER) La proposta può contare un su un budget complessivo pari a 5,7 miliardi di euro. Annunciata dal Ministero (ed anche dalla UE, vedi al termine del
Con l’approvazione di un regime di sostegno ad hoc per il nostro Paese, la Comunità europea offre un importante stanziamento a favore degli imprenditori agricoli che intendono investire in questa attività. Lo stanziamento della Comunità europea È stato deciso dalla Commissione europea uno stanziamento pari a 1,7miliardi di euro a
Con il Decreto “Asset”, il nostro Governo interviene in vari settori economici, dal settore pubblico dei trasporti aerei, fino alla negazione dell’intervento della Sopraintendenza nella procedura di valutazione di impatto ambientale riguardante impianti di produzione di energia a partire da rinnovabili. Che cos’è il Decreto “Asset” Non si tratta di
La direttiva RED III è stata aggiornata. Si tratta di un importante passaggio verso l’indipendenza energetica dell’Unione europea, con numerose prescrizioni che interessano il rilancio e l’ulteriore sviluppo della produzione di energia a partire da fonti rinnovabili. Le principali novità. L’intervento del Consiglio della UE Il Consiglio della UE ha
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con un Documento, l’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente (ARERA) avvia un ulteriore consultazione riguardante la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata, del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari, nonché per definire gli standard tecnici e qualitativi per lo svolgimento dell’attività di smaltimento e
Servono 35 trilioni di dollari: è questa la stima realizzata da IRENA per realizzare la transizione energetica. E’ urgente una decisa crescita dell’entità di energia prodotta da fonti rinnovabile. Questo quanto emerge dal piu’ recente report prodotto dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili. Che cos’è IRENA L’Agenzia internazionale per le
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006