
Protetto: Rifiuti persistenti organici: la Comunità europea vara nuovi provvedimenti restrittivi
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ha aperto ieri la prima Waste Management Europe, fiera e conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti, che ha ricevuto il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia, del Comune di Bergamo, di ENEA e Confindustria Cisambiente. Che cos’è Waste Management Europe Il Direttore dell’Area Tecnica di Confindustria Cisambiente
Come di consueto, ISPRA rende pubblico il rapporto relativo alla produzione dei rifiuti speciali, per l’anno 2020. Appuntamento per il prossimo 23 giugno alle ore 15.30. I dati Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2022 fornisce i dati, all’anno 2020, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
La commissione europea, dopo il Circular Economy Package del 2018, è in procinto di avviare nuovamente una revisione delle Direttive di interesse per la gestione dei rifiuti. Si parte da una consultazione pubblica sulla revisione della direttiva quadro sui rifiuti. I profili dell’iniziativa. La consultazione è aperta dal 24 maggio
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Dopo un tortuoso iter, al termine dell’esame in quarta lettura in sede redigente, presso la Commissione Ambiente del Senato è stata approvata, all’unanimità e in via definitiva, la c.d “legge SalvaMare”, recante Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare.
Continuano a pervenire le notizie dalla Città di Roma in tema di gestione dei rifiuti. Dopo l’annuncio della proposta, da parte del Sindaco Gualtieri, in merito alla realizzazione del Termovalorizzatore, è il turno dell’annuncio di un Commissario per la gestione dei rifiuti La base normativa Il commissario dovrà, giustappunto, approvare
Con il Regolamento 2022/692/Ue, la Commissione Europea interviene sul Regolamento CLP (classification, labelling e packaging), per aggiornato le regole armonizzate per la classificazione e l’etichettatura di cinquantasette sostanze chimiche (e miscele) elencate nel medesimo. Vediamo le più significative novità. Cosa è il regolamento CLP Nel Regolamento 2008/1272/Ce (allegato I, parti
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006