
Protetto: UNI: pubblicata la prassi sui metodi di prova per qualità dell’organico
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ulteriore passaggio verso il primo programma nazionale di gestione dei rifiuti. E’ partita la valutazione ambientale strategica, per ottenere il permesso ambientale per poterlo realizzare entro i termini previsti dal Testo Unico Ambientale (TUA, D.Lgs. n. 152/2006). Le principali caratteristiche del PNGR Il Piano Nazionale Gestione dei Rifiuti (PNGR) nasce
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
È on-line da 30 novembre 2021 il nuovo sito del CONAI dedicato alle etichette ambientali. Vediamo di cosa si tratta e l’obbligo normativo sorto con il recepimento del Circular Economy Package del settembre 2020 a tal proposito. Di cosa si occupa il sito Con il sito dedicato all’etichettatura ambientale, CONAI
E’ stato siglato il 25 novembre scorso un importante accordo di collaborazione tra l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) e il Ministero della Transizione Ecologica (MITE). Con esso viene dato luogo ad un piano di monitoraggio dell’applicazione dei CAM. Perché un’attività di monitoraggio Numerose sono le basi normative alla realizzazione, in
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Le buone pratiche per il riuso, riduzione e riciclo è il titolo del Convegno che si è svolto mercoledì 24 novembre 2021 presso Confindustria, Sala Andrea Pininfarina, realizzato nell’ambito della settimana europea del rifiuto, con l’obiettivo di comunicare le best practices adottate dalle Imprese associate a Confindustria Cisambiente sul punto.
Ambiens – Stefano Sassone – P.IVA 10830071006