:

Uncategorized

AEA: occorrono urgenti tagli alle emissioni originate dai trasporti marittimi

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), un ruolo chiave nel commercio mondiale, e soprattutto, nell’economia comunitaria sarà svolto dai trasporti marittimi. Nonostante siano stati adottati nel settore alcune significative misure utili a mitigare i suoi impatti ambientali, in vista di un previsto aumento dei volumi di traffico globale, si rende improcrastinabile

Leggi Tutto »

Batterie e microelettrica: il MISE stanzia 1.7 miliardi di euro

Con un plafond di rilevante importanza, il MISE (Ministero dello sviluppo economico) tenta di rilancia lo sviluppo delle batterie e della microelettronica, aprendo una linea finanziaria dedicata ai progetti innovativi in questo campo. Il IPCEI Nell’ambito dell’ Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI), il Ministero dello Sviluppo economico lancia

Leggi Tutto »

Al via Horizon Europe

Con lo schema di Regolamento rilasciato dal Parlamento Europeo lo scorso 27 aprile, parte finalmente Horizon Europe, lo strumento individuato dalla UE per fornire incentivi a ricerca e innovazione finalizzati alla decabornizzazione dell’economia comunitaria. Che cos’è Horizon Europe Rappresenta lo strumento per il finanziamento della ricerca e innovazione in Europa

Leggi Tutto »

Commissione UE: necessario dirigere la finanza verso il Green deal

Con una comunicazione la Commissione Europa l’europa ribadisce la centralità della nuova strategia di sviluppo sostenibile basata sul green deal, Dirigere la finanza verso il Green Deal europeo Con la COM(2021) 188 del 21 Aprile 2021, la Commissione europea, rivolgendosi a Parlamento, Consiglio, Comitato delle Regioni, fa il punto della

Leggi Tutto »

Legge di delegazione europea: delega per la Direttiva SUP

Con l’approvazione, da parte della Camera dei Deputati del Ddl “Legge di delegazione europea 2019-2020”, avvenuta lo scorso 31 Marzo, viene prevista la delega, tra le altre, per il recepimento della direttiva sulla plastica monouso (SUP). Attesa adesso l’approvazione da parte del Senato.

Leggi Tutto »

UE: diramate le linee guida per la definizione di “danno ambientale”

Con un documento rilasciato nell’alveo delle prescrizioni fornite con la Direttiva n. 35 del 2004 sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, la Commissione Europea, con una comunicazione, chiarisce le modalità per la definizione di Danno Ambientale. La base normativa Con la comunicazione 2021/C 118/01,

Leggi Tutto »