Convegno: “Il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti” – Ecomondo – Giovedì 9 Novembre 2023, ore 9.30 – Sala Neri 2 Hall Sud
L’evento, a cura di Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Albo Nazionale Gestori Ambientali, mira a dare la massima diffusione alle informazioni rivolte ai principali stakeholders sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti attraverso un confronto tra le parti interessate.
Il Registro elettronico nazionale, oltre a garantire la tracciabilità dei rifiuti a regime, fornirà dati qualificati per le attività di vigilanza e controllo, migliorando il sistema dei controlli da parte delle autorità ad esso preposte. Inoltre, rappresenta un valido strumento finalizzato alla pianificazione e gestione dei flussi di rifiuti e all’individuazione delle eventuali carenze di tipo impiantistico sul territorio nazionale.
Lo schema di regolamento adottato con il D.M. 4 aprile 2023, n.59 è stato predisposto con l’intento di definire un percorso per la digitalizzazione degli adempimenti ambientali, introducendo nuovi modelli per il registro cronologico di carico e scarico e il Formulario di identificazione del Rifiuto (FIR) che, come stabilito dal regolamento, saranno vigenti a partire dal febbraio 2025.
Programma
Moderatore
Dott. Carlo Zaghi, Dirigente divisione III Vigilanza sulla pianificazione della gestione dei rifiuti e tracciabilità Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
9.30-9.45 Saluti istituzionali
Viceministro On. Vannia Gava, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBC)
9.45-10.00 Introduzione e saluti
Ing. Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (TBC)
10.00-10.15 Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Dott. Carlo Zaghi, Dirigente divisione III Vigilanza sulla pianificazione della gestione dei rifiuti e tracciabilità, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
10.15-10.45 Attuazione del nuovo sistema di tracciabilità: modalità operative di funzionamento
Dott. Marco Conte, UNIONCAMERE
Dott. Marco Botteri, ECOCERVED
10.45-11.00 Il ruolo del sistema Albo gestori ambientali nell’attuazione del R.E.N.T.Ri
Presidente Ing. Daniele Gizzi, Albo Nazionale Gestori Ambientali
11.00-11.15 Intervento a cura delle forze dell’ordine
Relatore delle Forze dell’ordine (TBC)
11.15-12.15 Interventi programmati delle Associazioni di Categoria
12.15-12.45 Dibattito ed eventuali domande
12.40-13.00 Conclusioni
Silvia Grandi, Direttore Generale Economia Circolare, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Imballaggi, accordo Anci-Conip per cassette per ortofrutta
Siglato un accordo tra ANCI e CONIP per la gestione di una particolare categoria rifiuti, quella costituita delle casse di plastica per ortofrutta. Gli estremi dell’accordo e chi sono i firmatari.
ANCI
L’ANCI è l’acronimo di “Associazione Nazionale Comuni Italiani”. Si tratta di un’associazione di enti locali italiani, fondata nel 1901, che rappresenta e tutela gli interessi dei Comuni italiani a livello nazionale e internazionale.
L’ANCI è composta da tutti i Comuni italiani, che aderiscono automaticamente all’associazione al momento dell’elezione del proprio sindaco.
Tra i compiti dell’ANCI vi sono la promozione e la difesa dell’autonomia dei Comuni, la promozione di politiche a favore dello sviluppo locale e la rappresentanza dei Comuni italiani in Europa e nel mondo.
CONIP
Il CONIP è l’acronimo di “Consiglio Nazionale dell’Industria Plastica”. Si tratta di un’associazione di categoria che rappresenta le imprese che operano nel settore della produzione di materiali plastici, dei prodotti finiti in plastica e delle tecnologie di trasformazione della plastica. Il CONIP ha lo scopo di promuovere lo sviluppo del settore e di tutelare gli interessi delle imprese associate, attraverso l’elaborazione di studi e ricerche, la partecipazione a tavoli di lavoro con le istituzioni e la collaborazione con le altre associazioni di categoria del comparto. Tra le attività del CONIP vi sono inoltre la promozione dell’innovazione tecnologica e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità e della corretta gestione dei rifiuti plastici.
L’oggetto dell’accordo
In particolare, l’accordo sulla gestione dei rifiuti delle casse di plastica per ortofrutta va a definire quelli che sono i i corrispettivi unitari dovuti ai Convenzionati a copertura dei costi della raccolta, della selezione e dei costi aggiuntivi e suddivisi per tipologia di materiale ed attività svolta.
L’accordo definisce le tipologie di flussi di rifiuti e le modalità di conferimento degli stessi oltre alle procedure per il conferimento degli stessi ai Centri di selezione ed ai centri comprensoriali.
Vengono anche stabiliti i corrispettivi unitari dovuti ai Convenzionati a copertura dei costi della raccolta, della selezione e dei costi aggiuntivi e suddivisi per tipologia di materiale ed attività svolta.
Gli obiettivi
Con l’accordo, le parti intendono.
- regolare la raccolta differenziata dei rifiuti di casse in plastica per ortofrutta o da pallet in plastica di provenienza urbana, o comunque conferiti al gestore del servizio pubblico;
- disciplinare il successivo conferimento degli stessi ai Centri di Selezione, ai Centri Comprensoriali e ad altri impianti ad essi equiparati.
Esso verrà attuato sulla base di convenzioni da stipularsi tra lo stesso CO.N.I.P. e gli enti di governo dei servizi rifiuti oppure i Comuni e i soggetti da questi delegati.
UE: rafforzata la tutela penale dell’ambiente
L’Europa sta per mettere nuovamente mano alla questione della tutela penale dell’ambiente, modificando ed integrando la proposta di revisione della Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente che andrà a sostituire la Direttiva 2008/99/Ce sul punto, risalente al 15 dicembre 2021. Il contesto e gli obiettivi della Direttiva e le novità in arrivo.
Qual è l’obiettivo della normativa europea in tema di tutela dell’ambiente?
Le politiche ambientali e la legislazione dell’UE tutelano gli habitat naturali, mantengono pulite l’acqua e l’aria, garantiscono un adeguato smaltimento dei rifiuti, migliorano la conoscenza delle sostanze tossiche e sostengono la transizione delle imprese verso un’economia sostenibile.
Il contesto in cui è stata proposta la Direttiva
La Commissione Europea ravvisa che l’attuale legislazione dell’UE, composta da norme minime comuni per configurare come reato la criminalità ambientale, costituita dalla Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente, debba essere rivisitata.
In particolare, alla luce della valutazione della Direttiva nel 2019/20 e la successiva pubblicazione delle proprie conclusioni nell’ottobre 2020, la Commissione ritiene che la suddetta Direttiva non sia in grado di produrre molti effetti nella pratica:
- negli ultimi 10 anni il numero di casi di criminalità ambientale indagati con successo e i cui autori sono stati condannati è rimasto molto basso;
- inoltre, i livelli di sanzioni imposte sono stati troppo bassi per risultare dissuasivi e la cooperazione transfrontaliera non è stata attuata in modo sistematico.
Dalla valutazione sono emerse notevoli lacune nell’attività di contrasto in tutti gli Stati membri e a tutti i livelli della catena di contrasto (polizia, procure e organi giurisdizionali penali). Sono state inoltre individuate carenze negli Stati membri in termini di risorse, conoscenze specializzate, sensibilizzazione, definizione delle priorità, cooperazione e condivisione delle informazioni, unitamente alla mancanza di strategie nazionali globali per combattere la criminalità ambientale che coinvolgano tutti i livelli della catena di contrasto e un approccio multidisciplinare.
Inoltre, la mancanza di coordinamento tra le attività di contrasto amministrative e penali e quelle sanzionatorie spesso ostacola l’efficacia.
È stato inoltre osservato che la mancanza di dati statistici affidabili, accurati e completi sui procedimenti in materia di criminalità ambientale negli Stati membri non solo ha ostacolato la valutazione della Commissione, ma impedisce anche ai responsabili politici nazionali e agli operatori del settore di monitorare l’efficacia delle rispettive misure.
Per questo, nel Dicembre del 2021, sulla base dei risultati della valutazione, la Commissione ha deciso di rivedere la direttiva in oggetto. Il programma di lavoro della Commissione per il 2021 prevede una proposta legislativa di revisione della direttiva nel dicembre 2021.
E’ stato proposto, in quella occasione, di sostituire la direttiva 2008/99/CE, accompagnandola da una comunicazione che illustra i suoi obiettivi strategici. Per affrontare i problemi individuati, la proposta prevede sei obiettivi:
- migliorare l’efficacia delle indagini e dell’azione penale aggiornando l’ambito di applicazione della direttiva;
- migliorare l’efficacia delle indagini e delle azioni penali chiarendo o eliminando i termini vaghi utilizzati nelle definizioni di reato ambientale;
- garantire tipi e livelli di sanzioni efficaci, dissuasivi e proporzionati per la criminalità ambientale;
- promuovere le indagini e l’azione penale transfrontaliere;
- migliorare il processo decisionale informato in materia di criminalità ambientale tramite una migliore raccolta e diffusione dei dati statistici;
- migliorare l’efficacia operativa delle catene nazionali di contrasto per promuovere indagini, azioni penali e sanzioni.
La revisione della proposta
In merito alla suddetta proposta, sulla scorta della posizione adottata dalla Commissione per gli affari giuridici (Juri) del Parlamento europeo lo scorso 21 marzo 2023, il già corposo elenco dei reati per i quali la proposta di direttiva presentata dalla Commissione europea il 21 dicembre 2021 prevede l’utilizzo di sanzioni penali, che comprende le discipline in materia di sostanze chimiche, tutela delle acque, gestione dei rifiuti, rischi di incidenti rilevanti ed altro ancora, dovrebbe essere integrato con ulteriori nuove voci riguardanti, tra l’altro, incendi boschivi e pesca.
Il comunicato stampa
La Commissione, a mezzo stampa, ha proposto di.
- raddoppiare (dal 5% al 10%) le ammende commisurabili al fatturato medio mondiale delle aziende nei (tre anni lavorativi precedenti la commissione dei reati);
- di adeguare i termini di prescrizione per i reati penali, facendoli scattare dal momento della loro scoperta piuttosto che da quando sono stati commessi.
Una volta che il mandato della Commissione sarà confermato dal Parlamento nel suo complesso, sempre secondo il comunicato Ue, la relazione approvata dalla Commissione diventerà la posizione dei deputati per i negoziati con gli Stati membri sul testo finale della legislazione (destinata a sostituire la direttiva 2008/99/Ce).
Qualità dell’aria: in discussione la proposta di Direttiva Comunitaria presso il Senato
Il contenuto della Direttiva
La proposta di Direttiva UE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, in discussione la proposta di direttiva sulla qualità dell’aria, presso la Commissione Politiche UE del Senato, richiama i principi stabiliti dalla Commissione europea nel Green Deal europeo.
Gli Obiettivi
La strategia
La Comunità mira a contribuire alla realizzazione del Piano d’azione per l’inquinamento zero, ed in particolare ridurre entro il 2050 l’inquinamento atmosferico a livelli non più considerati dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali.
Gli obiettivi intermedi
Sarà necessario raggiungere, in tal senso, degli obiettivi intermedi, con riferimento alla riduzione, entro il 2030, di:
- almeno il 55% (rispetto al 2005) degli impatti sulla salute dell’inquinamento atmosferico (quantificati in termini di riduzione dei decessi prematuri attribuibili all’esposizione);
- almeno il 25% di quelli sugli ecosistemi, obiettivi che potranno essere perseguiti solo se si ridurranno ancora significativamente le emissioni dei principali inquinanti.
Individuazione di standard intermedi per la qualità dell’aria
Viene predisposto un approccio graduale verso la definizione degli attuali e futuri standard di qualità dell’aria dell’UE.
In particolare:
- verranno fissati standard intermedi per l’anno 2030;
- verrà sviluppata una prospettiva che favorisca la possibilità di un pieno allineamento con le linee guida dell’OMS sulla qualità dell’aria entro il 2050.
Nelle sue valutazioni, aggiornate nel 2021, l’Oms non stabilisce un valore al di sotto del quale non vi sia rischio, ma individua come limite inferiore di esposizione dei valori definiti “air quality guideline level” termine che può essere inteso come “livello raccomandato a cui tendere”: è il livello più basso per il quale è stato osservato un incremento della mortalità totale, di quella per cause cardiopolmonari, e di quella per cancro del polmone, con una confidenza migliore del 95%.
Per quanto riguarda la valutazione della qualità dell’aria, viene richiesto agli Stati membri di istituire un certo numero di “supersiti” ovvero dei punti di misura dove, accanto agli inquinanti monitorati di routine, si eseguano determinazioni della composizione chimica del particolato, della distribuzione dimensionale e della concentrazione in numero delle particelle ultrafini, del black carbon, del potenziale ossidativo del materiale particolato, della concentrazione di ammoniaca, di numerosi idrocarburi policiclici aromatici. L’introduzione della misura strutturata di nuovi parametri, appare particolarmente rilevante sia per comprendere meglio le caratteristiche degli inquinanti e indirizzare al meglio le azioni di risanamento, che per approfondire gli studi relativi agli impatti sanitari delle diverse sostanze presenti in atmosfera.
L’obiettivo è di mettere in campo al più presto le misure necessarie per ridurre l’inquinamento atmosferico al di sotto dei limiti proposti, o almeno a ridurre al minimo il periodo di superamento, con la prospettiva di raggiungere il loro rispetto su tutto il territorio entro il 2030. I piani dovranno inoltre essere monitorati costantemente per verificarne l’effettiva implementazione ed aggiornati regolarmente qualora per tre anni consecutivi persista il superamento dei limiti.
La tutela sanitaria dei Cittadini
Altro importante obiettivo perseguito dall’Atto è quello della garanzia di una maggiore tutela sanitaria per i cittadini.
Ciò dovrà essere realizzato mediante il contenimento dell’inquinamento atmosferico.